
Luisa incontra la danza classica a 5 anni e da quel giorno diventa la sua fedele compagna di viaggio.
A completamento del suo percorso accademico, decide di sperimentare una più vasta gamma di linguaggi del corpo, approcciando ai movimenti sinuosi e arcaici della danza orientale, uno stile che in seguito diventa un veicolo originale per le tematiche femministe a lei molto care (da qui nasce il suo “simanonrosa”), per poi proseguire il suo lungo viaggio attraverso l’energia e il ritmo innovativo della danza indiana Bollywood.
Tutto questo lavoro di esplorazione e studio confluisce, negli anni, non solo nella sua espressione artistica ma anche in una ricerca approfondita sulle origini storico-geografiche della Danza Orientale e della Danza Indiana, che completano il suo percorso di studi all’interno dell’Accademia Italiana di Danza Araba, garantendole il conseguimento del diploma di Insegnante e Danzatrice metodo A.I.D.A.
Decide di immergersi nelle culture dei paesi che hanno dato origine alla sua passione, attraverso i suoi viaggi in India, in Marocco e in molti altri Paesi e diventando docente qualificata di Danza Bollywood CID-UNESCO.
Seguendo il suo percorso continuo di esplorazione tecnica e culturale, apre corsi e laboratori a Roma e porta i suoi workshop in tutta Italia, nei quali viene messo in particolare evidenza un lavoro coreografico frutto della sua sensibilità alle tematiche femministe.
Nel 2019 diventa Direttrice Artistica dell’ Oniria Bellydance Festival, una delle più innovative rassegne internazionali di danza orientale, che vede tra i suoi ospiti illustri insegnanti sul piano internazionale.
Nel 2022 diventa Giudice di Gara MSP per il settore Danze Etniche - Bollywood.
Dopo molte esperienze a teatro e in televisione e dopo aver organizzato e partecipato a numerosi eventi decide di fondare la propria Compagnia di Danza,la Bhumika Dance Company, per far sì che queste discipline siano diffuse e apprezzate come meritano e che vengano riconosciute come una delle più grandi occasioni di scambio e integrazione culturale nel nostro Paese.





